FAQ - GiocaMath 2025

Most Popular Questions

1. Che cos'è GiocaMath 2025?

GiocaMath 2025 è una competizione nazionale di matematica rivolta a scuole primarie e secondarie di primo grado. L'obiettivo è rendere l'apprendimento della matematica divertente e interattivo, attraverso giochi logici e creativi che stimolano il pensiero critico e la creatività degli studenti.

3. Quando si svolgerà la competizione?

Le selezioni d'istituto si terranno il 20 febbraio 2025, mentre la gara finale avrà luogo il 12 aprile 2025 a Salerno.

5. Dove si terrà la fase finale di GiocaMath?

La fase finale si terrà presso l'Istituto Professionale Alberghiero di Stato "Roberto Virtuoso" di Salerno il 12 aprile 2025.

7. Quali sono i premi per i partecipanti?

Gli istituti riceveranno materiali didattici, tra cui il libro "Problemi - dalla comprensione del testo alla soluzione" del Prof. Michele Baldi. I finalisti riceveranno un kit di partecipazione con attestato nominativo, zainetto, cappellino e altro materiale per le prove. I vincitori saranno premiati con coppe e medaglie.

9. Gli studenti possono iscriversi individualmente o devono essere iscritti tramite la scuola?

La partecipazione avviene tramite l'istituto scolastico, che seleziona gli studenti partecipanti nelle fasi preliminari.

11. Quanti studenti parteciperanno alla fase finale di GiocaMath 2025?

Alla fase finale parteciperanno un massimo di 300 alunni, suddivisi tra scuole primarie e secondarie.

13. Le prove saranno disponibili in altre lingue oltre all'italiano?

Le prove saranno disponibili solo in italiano. Per studenti non madrelingua, si consiglia il supporto da parte degli insegnanti nella preparazione.

15. Chi organizza GiocaMath 2025?

GiocaMath 2025 è organizzato da IN.FOR.DIDA APS, un'associazione di promozione sociale che si occupa di promuovere l'inclusione scolastica e l'uso di tecnologie educative innovative per supportare gli studenti, con particolare attenzione alle difficoltà di apprendimento.

17. Quali materiali riceveranno i finalisti?

Ogni finalista riceverà un kit di partecipazione contenente uno zainetto, un cappellino, una cartellina con i testi delle prove, una penna e un righello per lo svolgimento dei quesiti.

2. Chi può partecipare a GiocaMath 2025?

Possono partecipare gli alunni delle classi quarte delle scuole primarie e delle classi prime delle scuole secondarie di primo grado in tutta Italia.

4. Come si svolgono le selezioni d'istituto?

Ogni istituto partecipante selezionerà un massimo di un alunno per classe, basandosi sul punteggio ottenuto e sul tempo di completamento della prova. In caso di parità, sarà scelto l'alunno più giovane.

6. Come posso iscrivere il mio istituto a GiocaMath 2025?

Gli istituti possono iscriversi contattando l'organizzazione tramite il sito ufficiale [giocamath.it](http://giocamath.it) o inviando una mail a info@giocamath.it.

8. Quando si terrà la cerimonia di premiazione?

La cerimonia di premiazione si svolgerà il 12 aprile 2025 alle ore 17:00 presso il Teatro Augusteo di Salerno.

10. Come sono strutturate le prove e quanto durano?

Le prove sono costituite da una serie di quesiti matematici che richiedono logica, creatività e abilità di risoluzione dei problemi. La durata delle prove varia a seconda della fase, ma le sessioni finali sono suddivise in fasce orarie specifiche: 10:30 per le scuole primarie e 12:00 per le secondarie di primo grado.

12. Come saranno gestiti gli spostamenti per la fase finale a Salerno?

Il trasporto per la fase finale è a carico degli istituti scolastici o delle famiglie degli studenti partecipanti. L'organizzazione non fornisce supporto per i trasporti.

14. Quali attività saranno svolte durante la competizione?

Durante la competizione, gli studenti parteciperanno a prove matematiche che combinano divertimento e apprendimento. Le sfide includono giochi logici e risoluzione di problemi matematici complessi.

16. Qual è l'obiettivo principale di GiocaMath?

L'obiettivo è trasformare l'apprendimento della matematica in un'esperienza coinvolgente, stimolando il pensiero critico, la creatività e il problem solving degli studenti attraverso giochi e sfide matematiche.

18. Come posso contattare l'organizzazione per ulteriori informazioni?

Per ulteriori dettagli, è possibile visitare il sito ufficiale [giocamath.it](http://giocamath.it) o inviare una mail a giocamath@infordida.it.